Si è svolto nei giorni 17 e 18 Novembre scorsi l’incontro della Consulta dei superiori, formata dai superiori di tutte le comunità religiose della Delegazione insieme al Consiglio di Delegazione.
I lavori sono iniziati con una mattinata di spiritualità, guidata da don Miguel Tofful, e sono proseguiti nel pomeriggio con il primo tema, che è stato quello delle “Relazioni adulte in comunità: per un cammino di crescita”, proposto da don Massimiliano Parrella. Molto interessante la restituzione dei lavori in gruppo, che hanno fornito delle piste di lavoro e di confronto da continuare nelle singole comunità. Non ci si è imitati ad analizzare i problemi della relazione che a volte possono rendere difficile una bella fraternità, ma si sono raccolti gli “ingredienti” che servono x instaurare rapporti veri che non si basino sulla tolleranza o sul semplice rispetto, per passare ai suggerimenti, e arrivare ad azioni concrete per crescere nelle relazioni di fraternità.
Il secondo tema trattato è stato quello vocazionale: “Parlare di vocazione alla vita consacrata oggi”, con una riflessione-provocazione guidata da don Gustavo Lissa. Anche in questo caso non ci si è fermati ad una analisi della situazione, ma si sono cercati degli spunti operativi per responsabilizzare ogni singola comunità in questo cammino di annuncio della bellezza della vita consacrata.
La seconda giornata è stata dedicata al Piano di Gestione della Delegazione e alla struttura organizzativa. Fr.Gedovar Nazzari ha presentato l’organigramma generale della gestione secondo le scelte che il Consiglio Generale ha fatto in questo ultimo anno, secondo le quali anche la Delegazione Europea è andata progressivamente riorganizzandosi. Si è dedicato il tempo necessario a condividere le novità dal punto di vista amministrativo, dopo la presentazione fatta dal Delegato don Ivo Pasa, per comprendere gli strumenti di cui il Consiglio di Delegazione si è dotato per accompagnare meglio anche l’aspetto gestionale delle singole Case, ma soprattutto per riscoprire il significato di una gestione che con le sue scelte, manifesti il carisma. Infatti un carisma si manifesta al mondo attraverso le scelte, come Papa Francesco ha ricordato ai religiosi: “Svegliate il mondo, anche attraverso un’amministrazione profetica dei beni!”.
L’incontro si è impreziosito di una serata di allegra fraternità con i Fratelli e le Sorelle provenienti da tutto il mondo e presenti a San Zeno in Monte per il periodo sabbatico in corso.